Descrizione
Il Pleurotus eryngii è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto ricercato ed apprezzato. Questa specie era nota fin dall’antichità.
Etimologia
- Genere: dal greco pleurón = di fianco e oûs, otós = orecchio, con l’orecchio (il cappello) a fianco, per la forma del carpoforo.
- Specie: dal latino eryngium = Eringio, per il suo habitat preferenziale.
Descrizione della specie
Cappello
Carnoso, convesso, poi depresso al centro, margine involuto, leggermente vellutato; di colore biancastro, poi brunastro; 3–10 cm di diametro. La colorazione cambia in base al clima: più chiara quando esposto al sole
Lamelle
Bianco-grigiastre, decorrenti sul gambo.
Gambo
4-10 x 1–3 cm, sodo, centrale o eccentrico, attenuato alla base, di colore biancastro, con macchie color ocra-ruggine.
Carne
Bianca, soda e consistente.
- Odore: di pasta di pane.
- Sapore: dolce, gradevole.
Caratteri microscopici
Spore
10-13 x 4-6 µm, bianche in massa, lisce, ellissoidali, non amiloidi.
Distribuzione e habitat
Evoluzione del fungo nell’arco di una settimana.
Il cardoncello cresce spontaneamente in quasi tutta l’Italia centromeridionale. In Abruzzo e Molise è noto con il nome di cardarella, è chiamato cardungìdde nella Murgia, in Valle d’Itria e sul Gargano, mentre nel nord Salento è chiamato cardunceddu. È presente anche in Sardegna, dov’è conosciuto col nome di cardolinu de petza (fungo di carne), antunna o antunnu eru o antunna era. Si trova in quantità anche sulle colline del centro Sicilia, tra le province di Caltanissetta, Enna e Palermo, dove viene chiamato funciu di ferla. Nell’Alto Lazio (Tarquinia, Tuscania, Monti Cimini ) sono ricercatissimi con il nome di ferlenghi.
È un fungo saprofita che fruttifica dalla primavera all’autunno sulle radici morte delle ombrellifere o del cardo; nel nord del Salento si può trovare anche d’inverno, in campi aperti su terreni misti con roccia (cuti).
Commestibilità
Eccellente. Si presta molto bene alla coltivazione. Viene regolarmente coltivato in Germania a scopo edule.
Tassonomia
Varietà
Oltre al biotipo Pleurotus eryngii var. eryngii, esistono alcune varietà sulle quali sono in atto studi e dispute tassonomiche. Le varietà attualmente prese in considerazione sono:
Pleurotus eryngii var. elaeoselini
Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca, Mycotaxon 76: 420 (2000).
Cresce associato alle radici di Eleoselino (Elaeoselinum asclepium).
Pleurotus eryngii var. ferulae
Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 347 (1887).
Si differenzia dal biotipo per la taglia maggiore, il colore più chiaro, il portamento più slanciato e spesso imbutiforme e la cuticola screpolata con tempo secco.
Descrizione
Cappello
5-25(30) cm, prima convesso, poi appianato, imbutiforme; cuticola liscia, spesso screpolata con la siccità; margine involuto, colore dal marrone chiaro al marrone al bruno all’ocra-grigiastro.
Lamelle
fitte, decorrenti, anastomosate (intervenate), colore bianco-crema.
Gambo
3-10 x 1–4 cm, pieno, sodo, eccentrico, attenuato alla base, di tonalità più chiare rispetto al cappello.
Carne
bianca, soda, di gradevole sapore.
Habitat
cresce associato a Ferula communis.
Nomi comuni
Sardegna: antunna, antunna eru, cardolinu de ferula, cardolinu de petza, feurratzu; Alto Lazio: ferlengo
Etimologia
dal latino ferula = pianta che ospita il fungo.
Pleurotus eryngii var. thapsiae
Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta, (2002).
Varietà che cresce associata alla Thapsia garganica, di recente delimitazione.[1]
Pleurotus eryngii var. nebrodensis
Oggi è considerata una specie a sé stante con il nome di Pleurotus nebrodensis, endemica delle Madonie, che cresce associata a Cachrys ferulacea.[2]
Sinonimi e binomi obsoleti
Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815)
Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928)
Nomi comuni
- Cardoncello
- Carderello o cardarella
- In Sicilia è noto come funciu di ferla ossia fungo della ferula e funciu pani cauru (pane caldo) ossia fungo della Eryngium, panicaut in francese.
- In Sardegna nel Campidano, è chiamato in sardo cardolinu de petza (it: “fungo di carne”, per la sua consistenza), nel Logudoro è chiamato antunnu eru (spesso italianizzato antunna), invece in Gallura galdula.
- In Calabria è noto come feddruritu, nome che deriva da Ferula communis, in quanto si trova nelle sue vicinanze.
- In Puglia nel Salento è noto col nome di carduncieddù o cardunceddhru, mentre nella Murge, nella Valle d’Itria e nel Gargano è chiamato cardungìdde.
- Nell’Alto Lazio è conosciuto come ferlengo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.